Commissioni e Referenti
REFERENTI ATTIVITÀ |
COMPITI |
DOCENTI |
LEGALITÀ
|
-coordina, organizza ed è responsabile di tutte le attività riguardanti l’educazione alla Legalità e alla convivenza civile; -coordina e pianifica gli interventi degli Enti Locali in merito all’area assegnata; -partecipa agli incontri con associazioni e istituzioni; -partecipa a tutte le iniziative, ai corsi di formazione e aggiornamento proposti dagli organi competenti; -produce informazione alle famiglie sulle iniziative proposte; -promuove e favorisce la partecipazione degli alunni a concorsi e incontri relativi all’area di riferimento. |
|
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
|
-coordina, organizza ed è responsabile di tutte le attività riguardanti l’educazione alla Salute ed al corretto stile di vita; -coordina e pianifica gli interventi degli Enti Locali in merito all’area assegnata; -partecipa agli incontri con associazioni e istituzioni; -partecipa a tutte le iniziative, ai corsi di formazione e aggiornamento proposti dagli organi competenti; -produce informazione alle famiglie sulle iniziative proposte; -promuove e favorisce la partecipazione degli alunni a concorsi e incontri relativi all’area di riferimento. |
FOLLADORI ELENA BALLO GIUSY BRUMANA LUISA
REFERENTI: PASQUARIELLO SARA FOLLADORI ELENA BALLO GIUSY BRUMANA LUISA |
COMMISSIONE ORTI E EDUCAZIONE ALL’ AMBIENTE
|
-coordina, organizza ed è responsabile di tutte le attività riguardanti l’educazione all’Ambiente ed al corretto stile di vita; -coordina e pianifica gli interventi degli Enti Locali in merito all’area assegnata; -partecipa agli incontri con associazioni e istituzioni; -partecipa a tutte le iniziative, ai corsi di formazione e aggiornamento proposti dagli organi competenti; -produce informazione alle famiglie sulle iniziative proposte; -promuove e favorisce la partecipazione degli alunni a concorsi e incontri relativi all’area di riferimento. -fa un costante monitoraggio sulle proposte progettuali proposte a livello ministeriale/regionale; -provvede a presentare, le proposte progettuali di riferimento |
|
BIBLIOTECA
|
-provvedere ad assicurare la funzionalità ed il più ampio utilizzo degli spazi; -promuovere ogni iniziativa per la promozione e la valorizzazione della biblioteca della scuola; -promuovere eventi e manifestazioni su tematiche di interesse coerenti con le linee programmatiche dell’offerta formativa dell’istituto; -controllare la funzionalità delle attrezzature ed organizzare gli interventi per la manutenzione, previa consultazione con il dirigente scolastico; -predisporre l’orario per l’utilizzo degli spazi e l’accesso al prestito; -formulare proposte per la regolamentazione dell’attività della biblioteca; -formulare proposte in merito all’acquisto di materiali e attrezzature; -curare che siano rispettate le disposizioni del regolamento di istituto; |
REF. VISMARA ELISA CELOTTO PAOLA VILLELLA GIULIA BELTRAME MARIKA |
ALUNNI CON BES CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA
|
-rilevazione mensile delle assenze degli alunni ai fini del monitoraggio della dispersione scolastica; – rapporti scuola/famiglia per le problematiche legate alla frequenza irregolare, evasione, abbandono; – raccordo con i docenti coordinatori dei consigli di classe/interclasse/intersezione; -partecipazione ad iniziative formative promosse da soggetti qualificati legate al tema della dispersione; -azioni nell’ambito del “Progetto aree a rischio”. – diffusione materiale e buone pratiche sulla didattica relativa alle attività di recupero; -collaborazione con la segreteria didattica e i docenti per la rilevazione dei dati e la stesura dei monitoraggi sulla presenza degli alunni; -contatti con le famiglie degli alunni a rischio dispersione e programma incontri con i docenti della classe e con il D. S.; -apporto nel G.L.I. (Gruppo di lavoro per l’Inclusione) per la redazione del P.I. (Piano per l’Inclusione); |
SAGRAMOSO PATRIZIA FORONI LAURA DOMANDA ANTONIETTA |
BULLISMO E CYBERBULLISMO TEAM ANTIBULLISMO
|
-comunicazione interna: cura e diffusione di iniziative (bandi, attività concordate con esterni, coordinamento di gruppi di progettazione……); -comunicazione esterna con famiglie e operatori esterni; -raccolta e diffusione di documentazione e buone pratiche; -sensibilizzazione dei genitori, informazione e loro coinvolgimento in attività formative; -partecipazione ad iniziative promosse dal MIUR/USR. -raccolta segnalazioni su eventuali presenza di casi di bullismo e di cyberbullismo; -convocazione degli interessati per adottare misure di assistenza alla vittima e sanzioni e percorsi rieducativi per l’autore; -collaborazione e monitoraggio del percorso formativo dell’alunno; -cura del passaggio di informazioni tra i diversi gradi di scuola; -diffusione della normativa esistente e dei materiali di approfondimento; – promozione e pubblicizzazione di iniziative di formazione; – supporto ai docenti nella realizzazione di eventuali percorsi didattici personalizzati; – realizzazione di momenti di riflessione e progettazione su modalità di accoglienza, approccio alla storia personale, su come parlare di bullismo e di cyberbullismo in classe e come affrontare le situazioni di difficoltà. |
REF. CELOTTO PAOLA VISMARA ELISA PASQUARIELLO SARA VILLELLA GIULIA TRAPANI FRANCESCA MARZI ORIANNA |
SITO WEB E PIATTAFORMA GOOGLE WORKSPACE D’ISTITUTO
|
|
REF. PASSONI ANGELA |
CLIL
|
-curare la divulgazione delle iniziative che, di volta in volta, vengono proposte; -gestire gli aspetti formali e logistici relativi alle modalità di un’eventuale partecipazione; -tenere rapporti diretti e curare i contatti con i docenti e con gli esperti di madre lingua inglese; -organizzare le attività e le azioni in occasione degli esami finali per il conseguimento della certificazione. |
REF. GHO VITTORIA VALOTTA ROSALIA |
ORIENTAMENTO E CONTINUITÀ
|
-Coordinamento delle iniziative di continuità educativa scuola dell’infanzia/scuola primaria/scuola secondaria I grado. -Sviluppo di un curricolo verticale scuola dell’infanzia/scuola primaria nella prospettiva della scuola secondaria di I grado, in collaborazione con la F.S. -Supervisione organizzazione Open Day. -Verifica e analisi dei risultati degli alunni nel successivo grado scolastico. -Collaborazione e raccordo con il Dirigente Scolastico in riferimento ai dati da inserire nel RAV, sulle azioni intraprese dalla scuola per assicurare la continuità educativa nel passaggio da un ordine di scuola ad un altro e per le azioni di orientamento degli studenti verso una scelta consapevole. -Raccordo con la segreteria alunni, per documentazioni e iscrizioni. -Monitoraggio degli alunni iscritti per il nuovo anno scolastico -Preparazione ed aggiornamento del materiale illustrativo informativo: (depliants, brochure, locandine, manifesti). -Realizzazione e distribuzione di locandine e di brochure per le giornate Open Day |
VALCAMONICA SIMONA MARINO GIOVANNA |
ORGANIGRAMMA COMPLETO organigramma-funzionigramma-2022-2023