Organi Collegiali
Consiglio d’Istituto 2018/21
– decreto nomina componenti giunta esecutiva aa.ss.2018.21
Il nostro Consiglio di Istituto è stato eletto nel novembre 2018 ed è ha validità per il triennio 2018/2021. Qualora un rappresentante dei genitori o del personale decadesse (es. trasferimento in altra sede o l’uscita del figlio dall’Istituto) verrà sostituito dalla persona che lo segue nella graduatoria degli eletti e che abbia ancora tutti i requisiti idonei.“… nelle scuole con popolazione scolastica superiore a 500 alunni è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 8 rappresentanti dei genitori degli alunni, il dirigente scolastico; il consiglio d’Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni.”
Composizione dell’attuale Consiglio di Istituto:
Presidente | PODESTA’ MONICA |
Vicepresidente | |
Componente Genitori |
GAIONI LAURA FABRIS ANNALISA D’ALESSANDRO ROSA COLOMBO VERONICA PODESTA’ MONICA GIALLOMBARDO GIOVANNA STENCARDI ALESSIA (FERRARIS BARBARA) |
Componente Docenti |
MESSINESE NOEMI VERALDI LAURA SIRONI LAURA VALSUANI LIVIA VILLELLA GIULIA GHO VITTORIA BARNI CRISTINA |
Personale ATA | MALLIMACI CARMELA |
GIUNTA ESECUTIVA
PRESIDENTE Dirigente scolastico | dott.ssa KATIA RUOCCO |
SEGRETARIO D.S.G.A. | LISSANDRELLO MARIA LAURA |
Componente Genitori |
GIALLOMBARDO GIOVANNA STENCARDI ALESSIA |
Componente Docenti | VERALDI LAURA |
Personale ATA | MALLIMACI CARMELA |
Che cosa sono gli Organi Collegiali
“Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.”
Rappresentanza
“Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.”
La scuola italiana si avvale di organi di gestione, rappresentativi delle diverse componenti scolastiche, interne ed esterne alla scuola, come, ad esempio, studenti e genitori. Questi organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola (classe, istituto) e del territorio (distretto, provincia e nazionale). I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori. La funzione degli organi collegiali è diversa a seconda dei livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe e interclasse), è deliberativa ai livelli superiori (consigli di circolo/istituto, consigli provinciali). Il regime di autonomia scolastica accentua la funzione degli organi collegiali che dovranno, conseguentemente, essere riformati per corrispondere alle nuove esigenze della scuola autonoma. La riforma degli organi collegiali per il governo della scuola è affidata all’approvazione di appositi disegni di legge presentati in Parlamento.