Staff
INCARICHI E FUNZIONI DEI DOCENTI
COLLABORATORE DEL D.S. |
FUNZIONI |
DOCENTE |
1° e 2° COLLABORATORE CON FUNZIONE VICARIA |
collaborazione con il DS nell’organizzazione generale della scuola e nella gestione delle emergenze relative ad assenze improvvise o ritardo dei docenti con riadattamento temporaneo delle lezioni, utilizzazioni docenti, registrazione eventuali ore eccedenti; – autorizzazione ingressi posticipati o uscite anticipate alunni solo se accompagnati o prelevati da genitore o delegato; -collocazione funzionale delle ore a disposizione per completamento orario dei docenti con orario di cattedra inferiore alle ore 18 e delle ore di disponibilità per effettuare supplenze; -sostituzione dei docenti assenti con annotazione su apposito registro vidimato giornalmente dal DS adottando criteri di efficienza, equità ed uguaglianza; – concessione permessi brevi ai docenti e cura del recupero degli stessi; – verifica della tenuta di procedure e strumenti di documentazione didattica da parte dei docenti; -controllo del rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc); -controllo e responsabilità del registro delle firme del personale docente; -primi contatti con le famiglie degli alunni dei tre ordini di scuola; -partecipazione alle riunioni di staff; -verbalizzazione riunioni del Collegio dei docenti; -controllo nei corridoi e negli spazi dell’istituto; -controllo firme docenti alle attività collegiali programmate; -collaborazione con il Dirigente Scolastico nella redazione di circolari docenti, alunni e famiglie su argomenti specifici; -supporto al lavoro del D.S. ; -sostituzione del D.S.; – vigilanza in merito alla sicurezza e all’igiene dell’edificio in collaborazione con gli addetti del servizio di prevenzione e protezione, con l’impegno di segnalare al DS e al direttore SGA qualsiasi situazione possa richiedere un intervento di manutenzione ordinaria e/o straordinaria per consentire di inoltrare la richiesta agli uffici competenti; -verifica periodica dell’organizzazione di tutte le attività programmate del personale docente; -coordinamento e controllo in merito alla corretta organizzazione e all’utilizzo di spazi scolastici, nonché delle attrezzature; -collaborazione alla stesura dell’orario scuola secondaria I grado; – collaborazione con gli uffici amministrativi; -cura della procedura per gli Esami di Stato I ciclo ed esami di idoneità; -collaborazione con le funzioni strumentali, referenti e responsabili di plesso. |
TROJANI MARTINA PELLEGRINI LUCIA |
FIDUCIARI DI PLESSO |
COMPITI |
DOCENTI |
SCUOLA DELL’INFANZIA |
Coordinare le attività della scuola dell’Infanzia; -collaborare con il Dirigente Scolastico, il primo Collaboratore e con il fiduciario di Plesso nelle sostituzioni giornaliere dei docenti assenti del plesso; -effettuare controllo nei corridoi e negli spazi del plesso sez. Scuola dell’Infanzia; -controllare le firme giornaliere dei docenti; -concedere i permessi brevi a recupero e curarne il recupero, annotando su apposito registro, previa consultazione del fiduciario di Plesso e in collaborazione con lo stesso; -annotare su apposito registro l’effettuazione di ore eccedenti, in collaborazione con il fiduciario di Plesso; -controllare il rispetto del regolamento d’Istituto da parte dei genitori degli alunni e degli alunni stessi (disciplina, ritardi, uscite anticipate…); – controllare che l’accesso dei genitori ai locali scolastici avvenga con le modalità e nei tempi previsti dall’organizzazione e dal regolamento di istituto; -effettuare comunicazioni di servizio; -riferire sistematicamente al Dirigente scolastico circa l’andamento ed i problemi della Scuola dell’Infanzia; -controllare le condizioni di pulizia del plesso sez. Scuola dell’Infanzia e segnalare eventuali anomalie al DSGA; -raccogliere le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature necessarie alla Scuola dell’Infanzia; -partecipare alle riunioni di staff. |
OREFICE ANNAMARIA CIVATI LELLA |
SCUOLA PRIMARIA |
Collaborare con il Dirigente Scolastico e il primo Collaboratore nelle sostituzioni giornaliere dei docenti assenti del plesso; -collaborare con il DS per la stesura dell’orario delle lezioni; -effettuare controllo nei corridoi e negli spazi del plesso; -verbalizzare le sedute del Collegio dei docenti in assenza del primo e del secondo collaboratore; -controllarele firme dei docenti alle attività collegiali programmate; -controllare le firme giornaliere dei docenti; -concedere i permessi brevi a recupero e curarne il recupero, annotando su apposito registro; -annotare su apposito registro l’effettuazione di ore eccedenti; -controllare il rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi, uscite anticipate..); -collaborare con il Dirigente Scolastico nella redazione di circolari docenti – alunni su argomenti specifici; -effettuare comunicazioni di servizio; -diffondere le circolari, le informazioni al personale in servizio nel plesso e controllare le firme di presa visione, organizzare un sistema di comunicazione interna funzionale e rapido; -riferire sistematicamente al Dirigente scolastico circa l’andamento ed i problemi del plesso; -controllare le condizioni di pulizia del plesso e segnalare eventuali anomalie al DSGA; -raccogliere le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature necessarie al plesso; -svolgere la funzione di referente della sicurezza del plesso; -vigilare e contestare le infrazioni per il divieto di fumare ai sensi della L. 24/11/1981 n. 689; -partecipare alle riunioni di staff. |
PELLEGRINI LUCIA PASQUARIELLO SARA |
SCUOLA SECONDARIA |
Collaborare con il DS per la stesura dell’orario delle lezioni; -effettuare controllo nei corridoi e negli spazi del plesso; -verbalizzare le sedute del Collegio dei docenti in assenza del primo collaboratore; -controllare le firme dei docenti alle attività collegiali programmate; -controllare le firme giornaliere dei docenti; -concedere i permessi brevi a recupero e curarne il recupero, annotando su apposito registro; -annotare su apposito registro l’effettuazione di ore eccedenti; -controllare il rispetto del regolamento d’Istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi, uscite anticipate..); -collaborare con il Dirigente Scolastico nella redazione di circolari docenti – alunni su argomenti specifici; -effettuare comunicazioni di servizio; -diffondere le circolari, le informazioni al personale in servizio nel plesso e controllare le firme di presa visione, organizzare un sistema di comunicazione interna funzionale e rapido; -riferire sistematicamente al Dirigente scolastico circa l’andamento ed i problemi del plesso; -gestire l’avvio di procedimento disciplinare per gli alunni (richiamo verbale, segnalazione alla famiglia ecc.) e informare il Dirigente Scolastico; -controllare le condizioni di pulizia del plesso e segnalare eventuali anomalie al DSGA; -raccogliere le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature necessarie al plesso; -svolgere la funzione di referente della sicurezza del plesso; -gestire i primi contatti con le famiglie degli alunni; -partecipare alle riunioni di staff. |
TROJANI MARTINA
|
COORDINATORI DI INTERCLASSE- COORDINATORI DI INTERSEZIONE-COORDINATORI DEI DIPARTIMENTI – COORDINATORI DI CLASSE
COORDINATORI DI DIPARTIMENTO |
COMPITI DOCENTI |
Dipartimento 1 Umanistico -storico antropologico Dipartimento 2 Matematica-scienze-tecnologia Dipartimento 3 Lingue straniere Dipartimento 4 Linguaggi espressivi |
-presiedere le riunioni del Dipartimento – previa informazione al DS, richiederne la convocazione straordinaria, determinando l’o.d.g.; – coordinare la ricerca e il confronto tra i docenti per deliberare in ordine a: 1. definizione degli standard di programma e delle competenze minime per una valutazione sufficiente; 2. individuazione di obiettivi disciplinari, correlati a quelli educativi generali e di criteri e metodi di valutazione per le classi parallele, in modo da offrire agli studenti analoghe opportunità di apprendimento; 3. ricerca, nel rispetto della libertà dei docenti, di soluzioni per quanto possibile unitarie nell’adozione dei libri di testo; – coordinare la progettazione delle UDA multidisciplinari, organizzando il materiale prodotto; – coordinare le proposte di acquisto, rapportandosi con il D.S. ed il D.S.G.A; – coordinare l’organizzazione per eventuali partecipazioni a concorsi, gare, ed eventi vari, raccordandosi con il docente referente e le FFSS; – curare l’inserimento nel Dipartimento del docente di nuova nomina; – curare quanto si renda necessario per assicurare l’efficienza e l’efficacia del servizio scolastico. – collaborare con lo staff di presidenza partecipando alle riunioni di lavoro; – contribuire alla raccolta, esame e diffusione di materiali informativi ed operativi riferiti all’ambito di competenza. |
COMPITI DEI COORDINATORI DI CLASSE- INTERCLASSE- INTERSEZIONE |
|
– presiede, su delega del Dirigente Scolastico, il Consiglio di Classe, Interclasse e Intersezione organizzandone il lavoro e designando di volta in volta il segretario verbalizzante tra i docenti, seguendo una turnazione; – cura, ritira e riconsegna tempestivamente il registro dei verbali (Vicepresidenza); – coordina la programmazione di classe, interclasse e intersezione per quanto riguarda le attività sia curricolari che extracurricolari, così come indicate nel PTOF di Istituto e in raccordo con le Funzioni Strumentali; – raccoglie e conserva copia della programmazione individuale di ciascun docente della classe; – è responsabile in modo particolare degli alunni della classe, cerca di favorirne la coesione interna e si tiene regolarmente informato sul loro profitto tramite frequenti contatti con gli altri docenti o con altri possibili strumenti; cura la buona tenuta dell’aula adoperandosi affinché maturi negli allievi il rispetto per gli ambienti scolastici; – costituisce il primo punto di riferimento per i nuovi insegnanti circa tutti i problemi specifici del Consiglio di Classe, Interclasse, Intersezione fatte salve le competenze del Dirigente Scolastico; – si fa portavoce delle esigenze delle componenti del Consiglio, docenti, studenti e genitori, cercando di armonizzarle fra di loro; – informa il dirigente scolastico ed i suoi collaboratori sugli avvenimenti più significativi della classe, riferendo sui problemi rimasti insoluti; – mantiene il contatto con i genitori, fornendo loro informazioni globali sul profitto, sull’interesse e sulla partecipazione degli studenti; fornisce inoltre suggerimenti specifici in collaborazione con gli altri docenti della classe; – si preoccupa della corretta tenuta del registro elettronico di classe, controlla regolarmente le assenze degli studenti, verifica l’esistenza di un equilibrato carico di lavoro a casa e di verifiche a scuola per le singole discipline. |
ORGANIGRAMMA COMPLETO organigramma-funzionigramma-2022-2023